Tortini dal cuore morbido

Tortini dal cuore morbido

I Tortini dal cuore morbido, a mio parere sono fra i dolci più semplici e di sicuro effetto che ci siano, ma anche fra i più complicati da cuocere se non si conosce bene il proprio forno.

La temperatura e il tempo di cottura infatti sono cruciali nella riuscita di questa preparazione e purtroppo, poiché ogni forno è a se, ciò che funziona per me non è detto funzioni altrettanto bene per te.

Solitamente, l’impasto dei tortini dal cuore morbido, una volta preparato non viene cotto immediatamente ma viene posto in congelatore. Questo permette, una volta messo in forno (direttamente dal congelatore), di cuocere bene l’esterno, ritardando la cottura dell’interno. 

Purtroppo, nonostante io abbia provato più volte a mantenere questo procedimento, modificando via via le temperature e i tempi di cottura, la crosticina esterna non si è mai formata come avrebbe dovuto e i tortini sono sempre collassati una volta capovolti.

Provando invece a cuocerli subito dopo averli preparati, sono riuscita ad ottenere una crosticina esterna ottimale (e dunque un tortino che rimane solido una volta sformato) e un cuore morbido e scioglievole al punto giusto!

Ricetta dei Tortini dal cuore morbido

Dosi per 4 tortini da 7 cm di diametro

Ti piacerebbe poter preparare la ricetta dei Tortini dal cuore morbido in uno stampo di dimensione differente da quello proposto o magari in un numero maggiore o minore di stampi, senza doverti preoccupare di convertire le dosi? Scopri di più

Note: Per pesare le piccole quantità di ingredienti (sotto i 10 g) ti consiglio di usare una bilancia di precisione, per non tralasciare ogni grammo utile per un bilanciamento corretto della ricetta. 

Fondi a bagnomaria l’olio di cocco insieme al cioccolato fondente e tieni da parte.

Nel bicchiere alto del frullatore ad immersione inserisci la farina, lo zucchero e il tofu vellutato e frulla fino a rendere il composto omogeneo.

Aggiungi il cioccolato fuso insieme all’olio di cocco e frulla ancora per amalgamare il tutto.

Aggiungi per ultima la polvere lievitante e lavora di nuovo.

Versa subito il composto negli stampini precedentemente oliati con dello spray staccante e senza passarli in freezer, procedi con la cottura.

Prima di procedere con la cottura in forno, assicurati che la temperatura scelta con la manopola corrisponda alla temperatura reale raggiunta. Procurati quindi un termometro da forno per controllare, anche durante la cottura, la temperatura e la sua stabilità.

Inforna i tortini a 180°C per 12 minuti. 

A cottura ultimata, lasciali stiepidire pochi istanti a temperatura ambiente, dopodiché sformali e servili ben caldi.

Vuoi imparare a realizzare in casa dei sostituti vegetali delle uova, della panna e del burro?

Accedi alle ricette gratuite con calcolatore

…e scopri la comodità di preparare i tuoi dolci usando lo stampo che desideri, senza dover svolgere complicati calcoli di conversione delle dosi!        

ciambella marmorizzata vegan

Vuoi imparare a preparare un mix sostitutivo dell’uovo perfetto per realizzare deliziosi dolci di pasticceria vegana?

sostituto dell'uovo

[mepr-login-form use_redirect=”false”]